Letture Carocci – “Antologia della letteratura italiana del Seicento”, “Il romanzo americano” e “La poesia inglese”

A cura di Marco Leone (docente di Letteratura italiana all’Università del Salento), Uberto Motta (docente di Letteratura italiana all’Università di Friburgo) e Lucinda Spera (docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Siena), il volume Antologia della letteratura italiana del Seicento (Carocci Editore, pp. 440, €43,00, collana Studi Superiori) si Continue Reading

Letture Carocci – “Storia della letteratura greca”, “Roma nel Medioevo” e “La Rus’ di Kiev”

Letteratura greca Storia della letteratura greca. Dalle origini all’età tardoantica (Carocci Editore, pp. 672, €54,00, collana Manuali universitari), emerge come un’opera di pregevole fattura, e si distingue per la capacità di tessere insieme, con profondo rigore storico, letterario e filologico, i fili della continuità e del mutamento, della tradizione e Continue Reading

Letture Carocci – “Petrarca”, “I Palestinesi” e “Massoneria e fascismo”

Letteratura italiana Il nuovo volume di Luca Marcozzi (docente ordinario di Letteratura italiana all’Università degli Studi Roma Tre), Petrarca. La vita e il mondo (Carocci Editore, pp. 580, €52,00, collana Frecce) presenta il ritratto dell’intellettuale aretino alla luce di uno scrupoloso vaglio dei documenti che lo riguardano, delle cronache, delle Continue Reading

Letture Carocci – “Petrarca”, “Biografia e autobiografia” e “Storia delle donne nell’Italia contemporanea”

Letteratura italiana Francesco Petrarca è l’autore dell’età medievale che più di ogni altro ha parlato esplicitamente di sé. L’ultima delle sue lettere Senilii, Scritta dopo il 1367 e indirizzata ai posteri (Epistula posteritati), ha lo scopo dichiarato di tratteggiare il percorso di una vita dedicata agli studi letterari, con cenni Continue Reading

Letture Carocci – “Resistenza”, “Boccaccio narratore” e “Mediterraneo corsaro”

Storia dell’Italia contemporanea La guerra partigiana in Italia, la lotta di Liberazione dall’oppressore nazifascista, è riportata al centro dell’attenzione «nella sua concretezza, nella sua difficoltà e drammaticità, nel suo accidentato farsi, nel complicato intreccio di spontaneità e organizzazione, di storia militare e di storia politica, di localismi e di utopie, Continue Reading

Letture Carocci – “Thomas Mann”, “Europa e India” e “Storia dell’ambiente nel Medioevo”

Teoria della letteratura e Critica letteraria Thomas Mann ha vissuto nell’incessante tentativo di conciliare i due mondi delle origini: il Nord paterno e il Sud materno, il protestantesimo e il cattolicesimo, il lavoro e la bohème. Seguirlo dall’austera Lubecca alla Monaco decadente, vederlo alle prese con passioni illecite e poi Continue Reading

Sii saggio – Cinque novità di saggistica in libreria (Carocci Editore)

Lingue e letterature classiche 1). Tommaso Braccini, Avventure e disavventure dei classici. Libri perduti, ritrovati e sognati dall’antichità a oggi, pp. 176, €17,00, collana Sfere. Che vita spericolata hanno avuto i classici! Gli ultimi esemplari di poesie, romanzi, trattati dell’antichità sono stati rubati, contrabbandati, mascherati, riciclati e nascosti. L’acqua del Continue Reading

Letture Carocci – “Il Rinascimento in Italia” e “Menti trasparenti”

La riscoperta della cultura e dell’arte classiche compiuta dagli umanisti nel Quattrocento, conduce, nella prima metà del secolo successivo, all’adozione dell’antichità greca e latina come modello di riferimento estetico e morale. Si afferma così il concetto di “rinascita” civile e culturale rispetto al Medioevo, considerato come un periodo di grave Continue Reading

Letture Carocci – “Le avanguardie spagnole” e “Primo Levi”

«Letteratura, arti visive, cinema, musica»: il sottotitolo del nuovo saggio di Gabriele Morelli (già professore ordinario di Lingua e letteratura spagnola all’Università degli Studi di Bergamo, autore di manuali di letteratura spagnola e numerosi libri e monografie sui poeti della Generazione del ’27), Le avanguardie spagnole (Carocci 2024, pp. 300, Continue Reading

Sii Saggio – Cinque novità di saggistica in libreria (Carocci Editore)

Letteratura Italiana Contemporanea 1). Elena Porciani, Elsa Morante, la vita nella scrittura, pp. 352, €34,00, collana Frecce. Secondo Elsa Morante, lo scrittore è «il contrario» del letterato perché gli «sta a cuore tutto quanto accade, fuorché la letteratura»: una convinzione alla quale l’autrice si è mantenuta sostanzialmente fedele lungo tutta Continue Reading