Tra le tre cantiche che compongono il capolavoro della letteratura italiana, la Divina Commedia, forse solo l’Inferno ha resistito imperterrito alle umidicce macchie del tempo. Non che il magnifico Purgatorio o l’eccelso Paradiso siano stati confinati dai lettori e dalla critica in un piccolo angusto angoletto, anzi, tutt’altro, su di essi si è scritto e si continuano ancora a scrivere, e ci mancherebbe altro, saggi, monografie, articoli, e chi più ne ha più ne metta. Ma solo l’Inferno, con la sua perturbante carica emotiva, con la sua vivacità, con la sua iconica suggestività, con la sua coloritura, ha impresso in milioni di lettori, in ogni luogo e in ogni epoca, figure e situazioni indimenticabili: da Paolo e Francesca al conte Ugolino, dalla misteriosa selva dei suicidi alla tragica vicenda di Ulisse, da Caronte a Farinata degli Uberti… L’Inferno è oggi la parte più celebre del poema dantesco, è quella più studiata a scuola, è quella che cattura l’attenzione e folgora il lettore perché ha alcuni elementi che la rendono inconfondibile e immortale. Uno su tutti: i mostri. Nel viaggio oltremondano più caldo, quindi nell’Inferno, ma anche nel Purgatorio, il poeta fiorentino incontra decine di creature spaventose, abominevoli, ripugnanti. Le scruta, le descrive, ne prova timore, dialoga a volte con loro, si serve del loro aiuto per percorrere, assieme a Virgilio, tratti particolarmente ripidi e scoscesi delle profondità infernali… I mostri, quindi, sono un elemento narrativo fondamentale, soprattutto nell’Inferno, e contribuiscono con le loro mostruose peculiarità a vivacizzare la materia del poema e a rafforzare l’intero setting.

Caronte, illustrazione di Gustave Doré.

Lorenzo Montemagno Ciseri, docente di scuola secondaria superiore e dottore di ricerca in Storia della scienza e teratologia, ha recentemente pubblicato per Carocci editore un agile ma interessantissimo volume dal titolo Cerbero e gli altri. I mostri nella DivinaCommedia (pp. 168, €15,00). In questo saggio lo studioso osserva l’Inferno e il Purgatorio da una prospettiva peculiare, una prospettiva quasi “mostruosa”. La strada per l’Inferno è lastricata di mostri, di ogni tipo. Incontriamo le tre fiere, il demoniaco traghettatore Caronte, il mostruoso cane a tre teste Cerbero, il Minotauro, le orrende Arpie, gli Indovini, e tanti altri, fino alla Bestia dell’Apocalisse che chiude il XXXII canto del Purgatorio. Tutte le figure mostruose che il Poeta incontra nel viaggio oltremondano non sono di sua pura invenzione, e non hanno solo la funzione di suscitare nel lettore paura o meraviglia.  I “maestri di mostri”, così come li definisce Montemagno Ciseri, sono Virgilio e Brunetto Latini, che hanno farcito di figure abominevoli loro opere magne, rispettivamente l’Eneide e il Tresor. Ma Dante rivisita, arricchisce, sfuma,  e a volte rivoluziona i mostri classici di Virgilio e Brunetto: il Poeta non ha un ruolo passivo con queste entità mostruose, non li osserva da lontano senza neppure avvicinarsi (nell’Eneide i mostri sono entità incorporee; nel Tresor sono elencati quasi macchinalmente), ma fa esattamente l’opposto: ci parla, ci entra in contatto diretto, si fa addirittura trasportare da loro, li carica di potentissimi valori simbolici ancora oggi attualissimi.

Valicando ogni barriera spazio-temporale, queste creature del buio e Dante, l’artefice del loro rinnovato splendore, arrivano fino ad oggi con straordinaria freschezza simbolica, forza evocativa e agilità narrativa. Alcuni di questi mostri sono persino diventati celebrità, cui la cultura pop ha dato nuova linfa vitale. Infatti l’ultimo capitolo del saggio, L’eredità dei mostri danteschi. Abbozzo per una teoria del mostro come “meme”, è dedicato proprio alla fortuna delle creature dantesche nell’età contemporanea, creature che si sono impadronite di ogni ambito della comunicazione, dalla letteratura alla pubblicità, dal cinema ai videogiochi, dai fumetti alla televisione.


SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: Cerbero e gli altri. I mostri nella Divina Commedia

Autore: Lorenzo Montemagno Ciseri

Casa Editrice: Carocci Editore

Prezzo: €15,00, collana Quality Paperbacks

Anno di pubblicazione: Aprile 2021


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.